Il mio incontro con Raimondo Burgio è avvenuto tramite la visione delle sue opere, o come le chiama lui “segni grafici”, in cui, sarà la semplicità delle forme utilizzate, la vivacità cromatica, ritrovo la genuinità dei bozzetti fumettistici caricati di significati più profondi e pregnanti.
Dalle tematiche è chiaro che, parallelamente alla sua passione per la pittura ed il disegno, Raimondo ha cominciato a coltivare da tempo un personale approccio filosofico che lo avvicini in modo completo all'arte. Comincia così una serie di sperimentazioni e ricerche nell'ambito della pittura figurativa classica.
Classe '68, ha iniziato la sua carriera ai tempi del liceo (classico), collaborando con il Giornale di Sicilia come vignettista. Dopo aver frequentato la facoltà di architettura, per un periodo ha lavorato come designer di interni e grafico, curando campagne pubblicitarie e pubblicazioni per enti ed istituzioni siciliane.
Il suo viaggio nell'arte non è partito di istinto, Raimondo ha iniziato una
ricerca prima culturale e dopo grafica. Non si è subito lasciato andare in attesa di cogliere la struttura filosofica che gli permettesse di interpretare l'ambito in cui siamo. Se artisti come Picasso e la corrente del Cubismo hanno decostruito il segno grafico convenzionale, lui si è posto il problema di cosa poter dire di diverso in un epoca di iperrealismo e di assoluta libertà che paradossalmente pone delle briglie nell'arte.
La uscita in pubblico del suo segno grafico è stata fatta all'interno della Rassegna "Avanguardia Futurista in Sicilia", presso Palazzo Steri, esponendo vicino al quadro di Guttuso "La Vucciria". Nel suo fare arte, Raimondo non riesce a fare a meno di confrontarsi con temi come sacro e religione, vissuti in chiave for temente etica. Li affronta andando per allegorie, forza la mano e mette in discussione il canone estetico, enuclea pensieri e forme per dare un modo totalmente suo di elaborare concetti e contenuti di cui la nostra società è pregna.
Questo non implica che sia una provocazione: è semplicemente un modo di interrogarsi e
interpretare le cose con allegorie e simbolismi in cui l'ar tista stesso riconosce istanze di tipo freudiano.
Raimondo sostiene, citando il filosofo e sociologo Jaques Deridda, che «l'uomo non è istinto, pur essendo pieno di pulsioni», dunque tutto ciò che si vede nelle opere di Raimondo è ponderato; perciò, nell'atto di disegnare, l'ar tista potrebbe esaurire il quadro stesso nella fase dello schizzo. Nei suoi segni grafici, i riferimenti al mondo classico sono risorsa e spunto per idee e innovazioni personali. Guardando le sue opere, sono innegabili le suggestioni del pop nella gestualità veloce da strada; un artista che sicuramente viene in mente è Keith Haring, anche se Raimondo lo reinterpreta secondo uno stile del tutto personale, in una naturale e fruttuosa contaminatio. Le sue esperienze di grafica e architettura, nei suoi segni grafici, diventano risorsa per andare oltre l'apparenza, verso orizzonti comunicativi nascosti, trovando un'equilibrata sintesi tra essere e apparire, privandoli però di quell'ottica nichilista che caratterizzava il dualismo tra dionisiaco e apollineo del pensiero nietzesckiano.